Anche il Carnevale, come tutte le feste, ha i suoi dolci tradizionali. Sono tantissimi, tutti squisiti, preparati di solito con ricette antichissime. I dolci più famosi e, forse anche i più facili da preparare, sono i ”crostoli”, chiamati anche chiacchere, bugie, grostoli, frappe, cenci, …in ogni regione vengono chiamati in modo differente, ma la sostanza è sempre la stessa.
Siamo in Trentino, in questo caso si chiamano Grostoli. Sono dolci preparati con ingredienti semplici e di facile reperibilità. Le prime ricette risalgono intorno al milleseicento nei ricettari degli Asburgo. Come tradizione vuole il giorno 17 gennaio, sagra di San Antonio Abate, e giorno ufficiale di apertura del Carnevale, in un paese del Trentino, precisamente Transacqua, i Grostoli vengono distribuiti gratuitamente per le vie del paese addobbato a festa. Ecco la ricetta:
Ricette dolci di carnevale: i grostoli del Trentino
Ingredients:
- farina bianca - 500g
- burro - 50g
- zucchero - 100g
- uova - 2
- lievito -
- olio - 2 cucchiai
- limone -
- grappa - 1 bicchierino
- latte - 1 bicchiere
- olio per friggere -
- sale -
- zucchero a velo -
Instructions:
Una ricetta abbastanza semplice da preparare. Innanzitutto, mettete la farina in una terrina e iniziate a fare l’impasto aggiungendo poco alla volta tutti gli ingredienti di cui sopra. Quando avete ottenuto un buon impasto, copritelo e fatelo riposare per una mezz’oretta circa. Quindi, stendete la pasta, fate una sfoglia sottile e ricavatene delle strisce tagliandola.
Adesso, avete tutto pronto per friggere. Quando vedete che le strisce di pasta si sono colorate e sono diventate croccanti, togliete via dall’olio e lasciate asciugare su carta da cucina. Fatele asciugare e ricorpitele con dello zucchero a velo. Se non avete quest’ultimo, potete anche utilizzare lo zucchero normale.
Comments are closed.